Obiettivi

Il progetto si propone diversi obiettivi 

Creare un network di centri di riferimento per cura della rinosinusite cronica

Monitoraggio della patologia e studiarne la storia naturale

Supportare lo sviluppo di metodologie diagnostiche e approcci terapeutici innovativi per la CRS

Registro di pazienti con rinosinusite cronica non controllata

Raccogliere dati in real-life sull’efficacia degli approcci terapeutici.

Migliorare l'awareness della CRS nei pazienti nell’opinione pubblica, nella comunità scientifica nazionale ed internazionale, e nella comunità clinica italiana di otorinolaringoiatri ed allergologi.

Centri Aderenti

Lo studio prevede attualmente il coinvolgimento di centri otorinolaringoiatrici o allergologici selezionati in base a criteri oggettivi di qualità e competenza. 

Struttura organizzativa

Steering Committee

Prof. Enrico Heffler
Dott. Alberto Macchi
Prof. G.W. Canonica
Prof. P. Castelnuovo
Dott.ssa S. Gallo
Dott. Luca Malvezzi

Promotori

Partners

logo-aaito
SIAAIC
sio-chcf-logo-OTORINOLARINGOIATRIA
sip-11

Le attività del Progetto RINET sono supportate grazie alla sponsorizzazione di: